Rapporto oro-argento

Oro e argento sono entrambi considerati merce di scambio: nella storia umana, sono numerosi i momenti in cui si è ricorsi ad essi servendosene come fossero denaro. Sebbene siano passati in secondo piano con l’era della carta moneta, essi vengono ancora comunemente considerati metalli preziosi monetari.

L’oro è sempre stato il fratello maggiore dell’argento, che era considerato l’oro delle persone semplici. Mentre l’argento, a causa della sua minore densità di valore, veniva utilizzato principalmente nelle transazioni quotidiane, il metallo prezioso giallo era destinato al commercio all’ingrosso.

Vari lingotti d'oro e d'argento
Il rapporto oro-argento gioca un ruolo importante quando si investe in lingotti e monete.
© vladk213 - stock.adobe.com

Da cosa deriva il rapporto?

Da tempo immemorabile, i due metalli sono stati quindi in relazione l’uno con l’altro. In questo contesto si parla anche di “ratio oro-argento” o “rapporto oro-argento”: si tratta di quella misura che mostra in che rapporto il prezzo dell’oro è con il prezzo dell’argento. Per calcolare il rapporto oro-argento, il prezzo di un’oncia d’oro viene diviso per il prezzo di un’oncia d’argento.

Quindi, se il rapporto oro-argento aumenta, significa che l’oro diventa più costoso rispetto all’argento. Al contrario, quando il rapporto oro-argento è in calo, l’argento diventa più costoso rispetto all’oro. Attualmente, il rapporto è leggermente superiore a 72. Ricordiamo: per il calcolo si prende il prezzo attuale dell’oro per oncia fine, ovvero $ 1.944 (al 9.9.20) e lo divide per il prezzo attuale dell’argento per oncia fine, ovvero $ 26,83 (al 9.9.20).

Excursus storico

Negli ultimi cinquanta anni, ovvero dall’abrogazione del Gold Standard nel 1971, il rapporto medio oro-argento è stato di poco superiore a 60. Con 72, il valore è attualmente superiore alla media, ma la regola generale è che un valore compreso tra 40 e 80 non segnali una reale sopravvalutazione o sottovalutazione. Tuttavia, se il valore è superiore a 80, l’argento è considerato piuttosto sottovalutato (economico) rispetto all’oro, mentre un valore inferiore a 40 è più probabile che indichi una sopravvalutazione dell’argento rispetto all’oro e quindi con alta probabilità il primo sarà considerato costoso.

Dal momento in cui il sistema aureo è stato chiuso, il rapporto oro-argento ha raggiunto il suo minimo nel 1980, quando per un’oncia d’oro si potevano acquistare solo 14 once d’argento. Il massimo storico per questo periodo è stato raggiunto solo di recente, il 19 marzo 2020. Con il rallentamento dell’economia causato dalle misure di prevenzione del coronavirus, il rapporto oro-argento è continuato a salire fino a circa 125, per poi scendere di nuovo e attestarsi a 72, come già accennato. Da un punto di vista oggettivo, il prezzo dell’oro rispetto al prezzo dell’argento ha guadagnato valore e potere d’acquisto nel corso del 20esimo secolo.

Se si scorrono i dati all’indietro, ad esempio fino alla fine del XVII secolo (1688), si può trovare una mediana di 15 per il rapporto oro-argento. Un dato che è anche vicino al rapporto tra i rispettivi stock fisici in natura. L’argento metallico disponibile sul pianeta è circa 20 volte più abbondante dell’oro.

Antichità e bimetallismo

Se si guarda all’antichità, si trova documentato come l’oro valesse da 12 a 13 volte più dell’argento. Secondo gli storici, questo rapporto di valore potrebbe derivare dalle circostanze astronomiche che fanno riferimento alle stelle principali, il sole e la luna: infatti l’oro è tuttora conosciuto come il sole e l’argento come il metallo lunare. È interessante notare che l’orbita della luna e del sole sono effettivamente in un rapporto di 27:360, cioè circa 1:13. Forse questo è il motivo per cui tale rapporto oro-argento di circa 13 potrebbe essere durato così a lungo durante l’antichità.

Anche il bimetallismo potrebbe essere stato basato su questo valore, poiché il rapporto era solitamente compreso tra 10 e 15. Nel periodo del Bimetallismo (XVIII-XIX secolo) furono coniate monete d’oro e d’argento. I due metalli preziosi circolavano uno accanto all’altro ed erano connessi da un rapporto oro-argento fisso, cioè il tasso di cambio tra oro e argento era stabile. Questa misura di stabilire i prezzi da parte dello stato ha ripetutamente portato al fatto che uno dei metalli preziosi fosse sopravvalutato per legge – per lo più l’oro – e quindi la Legge di Gresham è entrata in vigore: il metallo prezioso sopravvalutato dalla legge ha iniziato a spingere fuori dal mercato quello sottovalutato. Se ne deduce che la determinazione del rapporto oro-argento da parte dello stato porta quasi sempre a una distorsione del mercato.

Un'American Eagle in oro e argento davanti a lingotti d'argento.
Lo sviluppo dell'oro e dell'argento come mezzi di pagamento è fortemente legato al dollaro USA.
© info78469 - stock.adobe.com

Alcuni storici economici sostengono addirittura che questa distorsione durante il bimetallismo abbia condotto alla demonetarizzazione dell’argento e non, come si ritiene comunemente, alle scorte d’argento provenienti dall’estero che esercitavano una pressione sul suo prezzo. Perché fu solo nel 1873 che la demonetizzazione dell’argento avvenne definitivamente negli Stati Uniti, quindi non fu più permesso coniare monete d’argento. Il fatto che l’argento sia stato storicamente ufficialmente demonetizzato rispetto all’oro può forse spiegare l’attuale rapporto oro-argento molto più elevato rispetto all’antichità.

Sintesi:

Messaggi simili

Gli articoli più letti

Condividi per E-Mail
Condividi per WhatsApp
Condividi per Facebook
Condividi per Telegram
Condividi per X
Condividi per LinkedIn
Stampa