Rapporto Stock-to-Flow

In tempi di moneta fiat, la volatilità di tutti i possibili asset è particolarmente elevata. La liquidità fiat appena creata spinge gli strumenti finanziari da tutte le parti. Gli alti e bassi dei prezzi portano a un maggiore desiderio di una valutazione “equa” da parte dei partecipanti al mercato. Di conseguenza, i modelli di valutazione hanno una enorme richiesta.

Esistono griglie di valutazione convenzionali per classi di attività come azioni o obbligazioni, che sono ampiamente accettate nel mondo finanziario. Tuttavia, quanto siano significative oggi, data l’inondazione di denaro fiat, è una domanda a cui si dovrà rispondere in altra sede Sulla corretta valutazione dell’oro e recentemente anche dei bitcoin, le menti si dividono. Infatti, entrambe le attività non generano interessi né flussi di cassa, rendendo difficile creare un modello di valutazione quantitativa.

Modello di valutazione cercasi

Per evitare di muoversi completamente alla cieca, nella loro valutazione gli analisti finanziari spesso si basano sulla domanda e sull’offerta di questi asset. Si tratta di esaminare le variazioni della domanda e dell’offerta e di trarre conclusioni sul prezzo corrente. La domanda d’oro viene spesso posta in relazione al volume annuale di oro, cioè alla produzione di oro.

Mentre la corretta determinazione della domanda d’oro è estremamente difficile – a causa delle sue componenti soggettive – anche l’attenzione all’espansione annuale dell’offerta d’oro è insufficiente. Al contrario di altri beni di consumo e di produzione, il metallo prezioso giallo non viene mai utilizzato o consumato. Tutte le scorte d’oro mai estratte su questa terra esistono ancora in una forma o nell’altra e rappresentano quindi una potenziale offerta. Allo stesso modo, ogni persona che vive su questo pianeta è un potenziale richiedente di oro.

Cosa misura il modello Stock-to-Flow?

L’oro è quindi presente in quantità abbondanti, contrariamente alla credenza popolare, perché il metallo prezioso è quasi indistruttibile. Di conseguenza, la nuova produzione annuale (flusso) ha scarso effetto sull’offerta di oro esistente. In proporzione, quest’ultima è molto più alto della prima. È questo il rapporto descritto dal modello Stock-to-Flow.

Con tale valore indicativo si può quindi rilevare la relazione tra l’offerta esistente di una qualsiasi materia prima e la sua nuova creazione o estrazione annuale. Rispetto ad altri metalli preziosi come il platino o l’argento, l’oro possiede un rapporto Stock-to-Flow molto più elevato. Il rapporto per il platino è di circa 1, mentre per l’argento è documentato un rapporto di 22. Con una ratio Stock-to-Flow di oltre 70, l’oro supera di parecchie distanze le altre materie prime. Quindi, mentre ci vuole solo circa un anno per raddoppiare lo stock attuale con l’attuale produzione di platino, ci vogliono 22 anni per l’argento e più di 70 anni per l’oro.

Pertanto, quando si considera il parametro dell’offerta, è sempre necessario distinguere tra uno stock accumulato (stock) e uno stock circolante (flusso, flow). L’alto rapporto Stock-to-Flow dell’oro segnala che il metallo prezioso deve essere custodito in notevoli quantità. Lo stock accumulato supera più volte lo stock circolante.

Denaro: il bene più vendibile

Ma perché l’oro ha oggi la più alta ratio Stock-to-Flow tra i metalli preziosi? O, girando la domanda: perché l’oro è sempre stato accumulato? Per rispondere a queste domande, dobbiamo dedicarci alla teoria monetaria.

Il denaro è definito in modo diverso da persone diverse. La definizione più ovvia a nostro avviso è: il denaro è il bene più vendibile e quindi ha la più alta scambiabilità indiretta. L’elevata capacità di vendita deriva dal fatto che il denaro soddisfa al meglio determinate caratteristiche oggettive per un’effettiva scambiabilità nel tempo e a distanza. Le più importanti sono: divisibilità, uniformità, durata, trasportabilità e scarsità.

In termini economici, il denaro ha l’utilità marginale meno decrescente. Il denaro è quindi diametralmente diverso dagli altri beni in questo senso. La loro utilità marginale diminuisce fino a quando una persona, come richiedente, a un certo punto possiede a sufficienza un bene corrispondente. Anche un’unità aggiuntiva di acqua nel deserto non varrà nulla a un certo punto se non si può bere, conservare o trasportare quell’acqua in più.

Con il denaro, di regola, è diverso: si sarà sempre contenti di avere un’unità aggiuntiva di denaro. Ciò è dovuto al fatto che il denaro è il bene più commerciabile e quindi, come mezzo di scambio universale e indiretto, può sempre essere scambiato con qualsiasi altro bene.

Tanto più un bene è vendibile e quindi scambiabile, quanto più ha senso mantenerlo. Conservare e accumulare questo bene acquisisce così un valore quasi oggettivo: il valore della disponibilità costante in cambio di altri beni. Più una cosa è vendibile, minori sono anche i ribassi nello scambio.

Il denaro, per definizione, è quindi la materia prima più accumulabile. L’oro ha dimostrato di essere una materia prima accumulabile e il cui tesoretto nel corso dei millenni ha portato all’elevato rapporto Stock-to-Flow di oggi; a dimostrazione che l’oro deve aver rispecchiato le proprietà oggettive del denaro, motivo per cui il metallo prezioso giallo è diventato un bene altamente vendibile. In questo senso, a questo punto si può dire che un elevato rapporto Stock-to-Flow è una condizione necessaria ma non sufficiente per il denaro.

Aumento dei costi di produzione

Dunque, l’elevata accumulabilità dell’oro si esprime attraverso il suo elevato rapporto Stock-to-Flow. E questo non può venir facilmente allentato. Comunemente, ciò è attribuito alla naturale scarsità di oro. Ma non si nota forse una contraddizione? Infatti poco sopra si affermava che l’oro fosse presente in quantità abbondanti.

Il paradosso può essere risolto come segue: l’oro non può essere consumato. Qualsiasi riserva, una volta estratta, esiste in un modo o nell’altro e quindi funge da potenziale offerta che può essere immessa nel mercato. Allo stesso tempo, la nuova produzione, cioè l’espansione dell’offerta di oro, è un processo costoso. L’oro non è peraltro estremamente scarso, bensì distribuito nella crosta terrestre in modo tale che lo sforzo di estrazione aumenti esponenzialmente con la quantità da estrarre: ulteriori giacimenti d’oro si trovano sempre più in profondità negli strati della terra e quindi devono essere estratti con un impegno sempre maggiore.

Quindi, anche a questo proposito, il metallo prezioso giallo è economicamente diverso da molti altri beni. L’oro mostra un aumento dei costi marginali nella produzione: per ogni unità aggiuntiva di oro da estrarre, i costi di produzione aumentano. L’oro si differenzia pertanto dalla maggior parte degli altri beni che, a causa delle economie di scala nella produzione, diventano tanto più economici quanto più questi beni vengono richiesti. Con una maggiore quantità di produzione, il prezzo unitario diviene inferiore.

L’aumento dei costi marginali nella produzione rende difficile o impossibile che le nuove riserve (flusso) possano espandersi in modo significativo in un breve periodo di tempo, anche se la domanda di oro è elevata. In tal caso, l’aumento dei costi marginali di produzione renderà la nuova produzione redditizia solo nella misura in cui la domanda aggiuntiva e l’aumento del prezzo dell’oro lo renderanno possibile. È l’aumento dei costi marginali che dovrebbe garantire per ora che il rapporto Stock-to-Flow dell’oro possa rimanere elevato anche nel prossimo futuro.

Oro versus Bitcoin

Con la criptovaluta bitcoin, spesso descritta come oro sintetico o digitale, esiste oggi una nuova risorsa che a sua volta possiede un elevato rapporto Stock-to-Flow. Attualmente, bitcoin ha un rapporto Stock-to-Flow di circa 56. Poiché sui bitcoin vengono eseguiti i cosiddetti halving, in cui la quantità di bitcoin appena creata si riduce della metà in media ogni dieci minuti, nel 2026 il criptoasset avrà un rapporto Stock-to-Flow di 121.

Tra i bitcoiners, il rapporto Stock-to-Flow è anche considerato un indicatore di solidità del denaro: maggiore è il rapporto Stock-to-Flow di un asset, più solido è. La solidità dovrebbe servire come indicatore del grado di diluizione monetaria. Più un asset è solido, meno sarà diluito, cioè sottoposto a inflazione.

Dinque il bitcoin è addirittura una moneta migliore dell’oro grazie a un rapporto Stock-to-Flow più elevato in futuro? Come accennato in precedenza, un elevato rapporto Stock-to-Flow è una condizione necessaria ma non sufficiente. Si potrebbe sostenere che l’oro è denaro proprio perché ha un elevato rapporto Stock-to-Flow, ma allo stesso tempo mostra anche una curva di offerta stabile. Con i bitcoin, d’altra parte, il modello Stock-to-Flow aumenta a passi da gigante ogni quattro anni, a causa degli halving dalla creazione del criptoasset. Bitcoin ha quindi un rapporto Stock-to-Flow sempre più elevato, ma proprio per questo non è stabile.

Secondo questa argomentazione, il denaro richiede entrambe le cose: un elevato stock e un flusso costante e stabile. Se uno dei due non è presente, la (alta) volatilità ne è la conseguenza logica, ma alla fine diminuisce anche il carattere monetario.

Un valido sostenitore del bitcoin dovrebbe rispondere a questa argomentazione: bitcoin è solo proto-denaro, un denaro che sta appena emergendo. Quindi, con bitcoin, ci vorranno ancora alcuni anni, e quindi halvings, prima che la fase di monetizzazione di bitcoin sia completata in una certa misura. Con ogni ulteriore dimezzamento, il dimezzamento dell’offerta diminuisce nella sua importanza assoluta fino a raggiungere sostanzialmente una stabilità nel flusso. Naturalmente, questo presuppone che bitcoin sia ancora funzionale anche dopo qualche altro halving.

Sintesi

Pubblicato: 6. febbraio 2024
Aggiornato: 20. maggio 2024
Ultima revisione dell'articolo per garantirne l'accuratezza e la rilevanza : 20. gennaio 2025

Messaggi simili

Gli articoli più letti

Condividi per E-Mail
Condividi per WhatsApp
Condividi per Facebook
Condividi per Telegram
Condividi per X
Condividi per LinkedIn
Stampa